Il 12,13 e 14 ottobre a Roma si è tenuta la sesta edizione della Maker Faire Rome European Edition.
Cos’è la Maker Faire? ( Oltre ad essere il luogo dove mi sento a casa)
E’ il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione. Un evento family-friendly ricco di creatività e invenzioni che mette in risalto la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico alla base del “movimento makers”. È il luogo dove makers e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
La Maker Faire, è la più grande fiera dell’innovazione al di fuori degli Stati Uniti ed il secondo al mondo per numero di visitatori con all’incirca 105 mila presenze registrate nell’edizione del 2018.
E’ promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera. Sono più di mille i progetti presenti quest’anno, arrivati da 61 nazioni. Sette i padiglioni, per un’estensione di 100.000 metri quadri, aperti a tutti: dalle scuole alle università, dalle imprese al grande pubblico.

Maker Faire Rome è incontro, confronto, formazione, divertimento e interazione.
Il pubblico può scoprire, inventare, creare e percepire come sarà il futuro che ci aspetta. L’innovazione diventa alla portata di tutti attraverso percorsi esperienziali in cui i visitatori, compresi i più piccoli, sono parte integrante della manifestazione stessa.
Tanti gli espositori presenti, come già detto prima, si contano circa 61 nazioni, mentre tra i progetti più innovativi ci sono stati:
- App per migliorare la comunicazione di persone con disturbi del neurosviluppo
- Acquario 3.0 costituito da pesci-robot
- Un robot in grado di garantire assistenza gli anziani
- Sistema per visualizzare i valori glicemici online in tempo reale e in remoto gratuitamente
- Salvagente customizzato
- Convertitore ottico-midi per chitarre
- Modellazione in 3D con il laser
- Acquisizione in 3D del materiale naturalistico esposto nei musei e presente nelle università
- Rappresentazioni in 3D delle torri più alte del mondo
- Deambulatore customizzato
- Abbigliamento e accessori realizzati con la tecnologia della stampa 3D
- Aerodrone versatile
Anche quest’anno mi sono occupato dell’organizzazione del settore droni, infatti sono stato il responsabile del settore Droni e della “HOUSE OF DRONES” dove si sono tenute sessioni di FPV RACING e brevi lezioni per chi volesse cimentarsi con un uso professionale dei droni; oltre a sessioni di BATTESIMO del VOLO per il più piccini.
«Abbiamo ricevuto la visita di molte persone al battesimo nel volo, che qui hanno trovato operatori esperti da cui hanno imparato i primi consigli per pilotare un drone giocattolo. Ma anche appassionati, quindi già espert, che hanno potuto provare droni da competizione. Ovviamente trovandoci al chiuso, le loro prestazioni sono limitate al 30% delle loro potenzialità, perché la velocità massima può raggiungere i 140 km/h».
In allegato foto e video della “HOUSE OF DRONES”