https://www.facebook.com/CollectiveEvolutionPage/videos/10155267268938908/?pnref=story
Startup, ecco come candidarsi per l’incubatore del Papa
Startup, ecco come candidarsi per l’incubatore del Papa C’è tempo fino al 30 giugno per presentare la propria idea a Scholas Labs, l’acceleratore di progetti non-profit lanciato in febbraio dal Pontefice ma di cui il Vaticano parla poco. Partecipare è semplice ma chi lo ha fatto finora non ha ricevuto alcun riscontro
Sorgente: Startup, ecco come candidarsi per l’incubatore del Papa
GIGadgets – A shock-absorbing wheel with integral suspension for wheelchairs and on folding bikes…
Futurism – Take a look at some of the most awesome recent…
(37) Thermal Properties of 3-D Printed Polylactic Acid -Metal Composites | Joshua Pearce – Academia.edu
3D Printing News Sliced: Whispering Gibbon, Polaroid, EOS, Autodesk, Chizzle – 3D Printing Industry
Nice to meet you G7!
Interessante “CALL” per premiare progetti su infrastrutture e mobilità
Sorgente: Nice to meet you G7!
Paolo Mirabelli – Paolo Mirabelli ha condiviso il video di Aerones.
Buongiorno
Ogni giorno diario su innovazione tecnologica e sociale: la mia vita insomma
La Calabria è anti-fragile. Grazie ai giovani e all’innovazione
Al seguente indirizzo:
http://www.restoalsud.it/2014/08/11/la-calabria-e-anti-fragile-grazie-ai-giovani-e-allinnovazione/
Katia Stancato scrive alcune riflessioni seguite dall’uscita dell’articolo sulle Sturt-Up Calabresi su Corriere Innovazione: “ Il cambiamento può esserci, già serpeggia. Lo vedo, lo incontro – un esempio: il progetto Sisaf Calabria, per una sanità diffusa e poco costosa, cui sto partecipando in prima persona –, la mutazione la leggo. Nello scorso numero di Corriere Innovazione, per esempio, il nuovo progetto editoriale del Corriere della Sera dedicato ai territori in movimento, un ampio reportage di Andrea Bettini, ha raccontato proprio gli innovatori della nostra terra. “Dai Calabresi Creativi a Viaggiart, da Graphid3a a Scalable Data Analytics: tutti a caccia della via che collega impresa, turismo e cultura” – si legge nella didascalia al pezzo, dedicato alle startup e ai progetti più creativi della nostra terra. Insomma, se fossimo su Twitter dovremmo pubblicare il lungo pezzo con l’hashtag #socinn: innovazione sociale. Ecco cosa sta accadendo…”